Laser Endovena


Con terapia laser endovena, laser agopuntura , transcraniale e intranasale a bassa potenza. Questa moderna terapia fisica utilizza la proprietà di lunghezza d’onde luminose di stimolare molecole e cellule del nostro corpo con importanti funzioni, come quella di trasportare l’ossigeno , produrre energia , modulare il sistema immunitario , dilatare i vasi, migliorandone l’integrità. A queste si aggiungono proprietà anti infettive e anti tumorali.
LASER AGOPUNTURA detta anche “High Tech Acupunture” si effettua con una apparecchiatura con cui si possono utilizzare contemporaneamente fino a 12 laser che stimolano altrettanti punti di agopuntura o trigger points, o proiezioni di organi è una vera medicina cinese e può avere anche effetti aggiuntivi rispetto l’agopuntura con aghi per alcuni effetti specifici del laser, rispetto al laser pen che può stimolare un solo punto alla volta per pochi minuti, con questa apparecchiatura si stimolano contemporaneamente fino a 12 punti Particolarmente adatta ai BAMBINI ed agli adulti agofobici.
LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA si differenzia da quello ad alta potenza che si usa a scopi chirurgici, es: per le varici venose, perchè a bassa potenza, dell’ordine di 1-5 mw. Si tratta di una terapia recente, indotta per compensare ed integrare deficit terapeutici, basata sulla capacità di biostimolare, cioè attivare processi cellulari e tissulari da parte della radiazione luminosa.
Tale effetto fotochimico di attivazione di molecole dette cromofori, varia a seconda della lunghezza d’onda, intensità di radiazione e tempo di esposizione.



Tra gli effetti della terapia, chiamata anche emoirradiazione, più evidenti ed importanti troviamo:
- aumento della sintesi energetica di ATP a livello mitocondriale
- miglioramento della emoreologia con effetto antiaggregante piastrinico
- riduzione del danno ischemico
- miglioramento dell’ossigenazione tessutale e cellulare
- miglioramento del microcircolo
- aumento della produzione di ossido nitrico
- miglioramento parametri metabolici glicolipidici e dell’acido urico
- attività antibatterica ed antivirale
- miglioramento attività neurale, con regolazione microglia e riduzione depositi di beta amiloide
- attività antidepressiva
- attività antiastenica
Ogni lunghezza d’onda è assorbita e stimola molecole diverse, in continua scoperta.
I colori della terapia laser endovena a bassa tensione producono effetti diversi, che rispondono alle diverse necessità del paziente:
Il colore ROSSO attiva la citocromo ossidasi, l’atp sintetasi, i fosfolipidi di membrana diventano più solubili aumentando la fluidità della membrana cellulare. In letteratura si evidenziano effetti antiinfiammatori, vasodilatazione, regolazione della produzione dei radicali liberi, aumento delle deformabilità degli eritrociti;
Il colore verde VERDE attiva l’emoglobina aumentando l’affinità di legame con ossigeno, i citocromi ad attività detossificante, l’acido ascorbico. Ha azione antiaggregante piastrinica;
Il colore BLU stimola la produzione di ossido nitrico, ha attività antiossidante, vasodilatante, di miglioramento del metabolismo lipidico,attiva il magnesio, zinco, rame, che regolano il potenziale redox; ha attività antibatterica e stimola il complesso 1 nadh deidrogenasi della catena respiratoria. Potenzia l’azione delle riboflavina e della curcumina esaltandone le propietà antinfettive, antitumorali e protettive cardiovascolari.
Il colore GIALLO stimola il complesso 2 della catena respiratoria, ha attività antibatterica e antivirale, aumenta la produzione di serotonina.
In particolare il laser endovena accompagnato a farmaci fotosensibilizzanti in continua evoluzione, la cosiddetta terapia fotodinamica, si sta rivelando utile per il sostegno e integrazione in campo oncologico.
In campo cardiovascolare l’interesse nasce dalla sua azione antischemica, antitrombotica e di miglioramento delle funzioni endoteliali e del microcircolo. Può prevenire la chiusura dei by-pass e degli stent coronarici.
Si intravedono potenziali effetti favorevoli in tutte le patologie che presentano una alterazione della funzione mitocondriale.
In oculistica risultati promettenti si sono visti nelle neuropatie ottiche, nelle retinite pigmentosa e nell’edema maculare da retinopatie diabetica.
L’azione antitumorale è complessa ma sicuramente ci sono attività citotossiche dirette dovute alla produzione di ossigeno singoletto, azione di induzione dell’apoptosi, ma anche di danno e chiusura dei neovasi e di stimolazione dell’immunità sia innata che specifica.
Questa tecnica si inserisce nel nuovo campo della medicina rigenerativa e anti-aging, per trattamento delle persone con sintomi degenerativi e patologie croniche.
MALATTIE CHE POSSONO ESSERE CURATE CON IL LASER ENDOVENA
MALATTIE CEREBRO-VASCOLARI
|
APPARATO CARDIOVASCOLARE
|
APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO
|
MALATTIE DEGLI OCCHI
|
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO
|
MALATTIE DEL SISTEMA RENALE
|
MALATTIE GASTROINTESTINALI
|
APPARATO RESPIRATORIO
|
ALTERAZIONi DEL METABOLISMO
|
MALATTIE AUTOIMMUNI
FIBROMIALGIA
|
MALATTIE ENDOCRINE
MALATTIE SU BASE ALLERGICA INSUFFICIENZA-RENALE CRONICA |
APPARATO DIGERENTE
|
NEOPLASIE
terapia fotodinamica, può essere utile per migliorare la terapia oncologica e diminuirne gli effetti colaterali ed essere pertanto un valido presidio da inserire nell’ambito dell’oncologia integrata
|
MALATTIE INFETTIVE
|
APPARATO GINECOLOGICO E ORMONALE:
|